La guerra dal punto di vista di chi non la fa
Narrazione musicale tratta dal libro “Fuori Fuoco” di Chiara Carminati (Bompiani 2014 – Premio Strega ragazzi 2016)
Roberta Biagiarelli voce recitante
FLEXUS musicisti in trincea
Gianluca Magnani voce, chitarre, grammofoni, elettronica
Daniele Brignone basso, tastiere
Enrico Sartori batteria, campionatori, glockenspiel
“Quando la guerra è scoppiata eravamo tutti contenti”. Jole, un’adolescente vivida e pungente, nell’estate del 1914 non ci metterà molto a capire e subire le conseguenze di un conflitto che allontana gli uomini da casa e lascia le donne sole. Separate dalla mamma, sconvolte dai bombardamenti, lei e la sorellina viaggeranno per la campagna alla ricerca di una nonna che non sapevano di avere. Da Udine a Grado, e poi in fuga dopo Caporetto, vivranno appese al desiderio di ricomporre la famiglia dispersa, salvate sempre dalla forza e dallo spirito indipendente che è il loro tratto distintivo.
Una sequenza di istantanee immaginarie che, come foto perdute di un album di famiglia, scandiscono il racconto basato su diari, testimonianze, cronache e documenti.
La narrazione evocativa di Roberta Biagiarelli si intreccia alla colonna sonora originale dei Flexus, ricca di suoni meccanici, elettronica e musica rock per dare corpo ai personaggi e per aiutare i ragazzi a “mettere a fuoco” la guerra dal punto di vista di chi non la fa.
Utenza: lo spettacolo è rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori o superiori. Può essere rappresentato anche per pubblico adulto.
Durata: 75 minuti circa

